Pagine

sabato 27 aprile 2013

INQUADRATURE


Finalmente è arrivato il sole e ho ricominciato a disegnare all’aperto. 



At last the sun has arrived and I have started to draw out again in the open air.


Mi piace sempre mettermi alla prova, anche se il risultato non è dei migliori, mi fa capire quali difficoltà possono aver incontrato le persone che hanno realizzato magistralmente quello che a me non riesce. 




I like challenges and although my work isn’t so good sometimes, my effort makes me realise the difficulties the masters might have gone through in their works.



Sembra tutto così semplice: guardi il paesaggio, focalizzi un punto, lo poni al centro del foglio e disegni quello che vedi.
 


At first everything seems so easy: you look at the landscape, focus on a particular point, put it in the centre of your paper and sketch what you see.



Il panorama che ho davanti, però, è sempre troppo grande e non riesco a ricondurlo alle dimensioni del foglio. Spesso mi succede che rimane fuori proprio il soggetto che aveva attratto la mia attenzione: lo lascio per ultimo, quasi come se volessi gustarmelo alla fine, ma in realtà poi non riesco a farlo rientrare nell’immagine; oppure non riesco a trovare il punto focale: quando disegno alberi, per esempio, vorrei essere capace di individuare ciò che rende quella pianta diversa da tutte le altre, invece spesso mi perdo nel tentativo di riprodurre rami e rametti.
 




But the landscape in front of me is always too large and I can’t downsize it into my sketching sheet. It often happens that what is left out is exactly what I want to draw. I leave it as the last thing, as if to savour it, but then I realise I have occupied the whole space with the surrounding and I have no more space left for my subject. Other times I can’t find the focal point. For example, when I draw trees  I would like to find what makes the  plant I want to draw different from all the others, but instead I'm carried away in sketching all the brunches and sticks.





 Mi domando se questo non sia anche uno specchio della personalità. E’ sicuramente importante avere una visione  d’insieme della realtà ma a volte è necessario inquadrare esattamente il punto spogliandolo di tutto il suo contorno perché altrimenti si rischia di perdersi nell’esame dei dettagli senza arrivare mai al sodo, e poi fa paura affrontare un groviglio complesso di cose, sia nel disegno che nella vita, e si finisce col sentirsi inadeguati prima ancora di tentare.



I wonder if this might be a mirror of my personality. Of course, it’s very important to have an overview of reality, but sometimes it's necessary to find out what the object is, and  then to strip it of all its surroundings, otherwise one runs the risk to be carried away with the details analysis without getting to the point. Further more, it's also scaring having to face such a muddle of things, either in life or in drawings and one ends up feeling inadequate even before trying.
 




Recentemente ho letto il libro di Coelho: ‘Il cammino di Santiago’ e, tra le varie regole di vita che fa dare al suo personaggio, ce n’è una che mi ha colpito particolarmente.


Recently I've read  Coelho's book: ‘The Santiago road’ and among the “rules of life” he gives  to the main character, there is one coherent with my considerations.
 





Per chi lo conosce, è l’esercizio delle ombre: dice di fermarsi ad osservare le ombre e di cercare di indovinare che oggetto le ha prodotte, poi di pensare al proprio problema e quindi cercare delle soluzioni partendo da quelle che sono evidentemente le più assurde. Le soluzioni sbagliate indicheranno quelle giuste. Provare per credere.





 


It is the ‘shadows practice’. He said that we must look at the shadows around us and try to  imagine what is the object projected, then think about our own problems and look for some solutions started from those that are the most obviously wrong. The wrong solutions should lead us to the right ones. Try it to believe it.
 





Per ritornare al disegno, ho dato un’occhiata ai quadri degli impressionisti , visto che loro sono stati i grandi maestri della pittura en plein air, e ho cercato immagini di paesaggi comuni, non monumentali, quadri dove non viene riprodotto un soggetto per la sua importanza ma è il punto di vista dell’artista che nobilita l’immagine. 







 


Back to the drawing. I have looked at some of the Impressionists paintings as they were the masters of the “plain air” painting, but I have looked for paintings with very common landscapes not the masterpieces, pictures in which a subject is depicted not for being important but because it is the artist' point of view that makes a simple corner into a masterpiece.



In realtà, fino ad ora, non avevo mai trovato particolarmente interessante questo tipo di dipinti. Ho trovato 2 artisti che hanno lavorato molto in questo senso: uno è Monet e l’altro è Pissarro.



Actually, till now, I wasn’t so interested in this kind of painting but I've found two artists who made many of these pictures and I like them very much. They are Pissarro and Monet.





Sembra facile vero? Sembra che quella riprodotta sia l’unica inquadratura possibile. Provate a formare un quadrato con le mani e a selezionare degli spazi attorno a voi, vedrete quante facce possibili ha la realtà!



It seems so easy, it seems that the view in the picture is the only one possible. Try this. With your hands form a square and  through it look  at what is around you. You will see how many perspectives the reality has.
 

Nessun commento:

Posta un commento