Pagine

martedì 29 aprile 2014

Sabato prima di Pasqua - Saturday before Easter Day



Vi succede mai di essere in un luogo pubblico e di divertirvi ad ascoltare i discorsi dei vostri vicini? A me capita anche quando disegno in compagnia. In un primo momento le persone si interessano a quello che sto facendo ma ben presto si distraggono e iniziano a parlare tra loro senza più fare caso a me. Sabato prima di Pasqua io e Andrea eravamo da mia suocera, una meravigliosa novantenne. Il pranzo era finito, io ho tirato fuori il mio blocco e mi sono messa  a disegnare. Dopo poco, madre e figlio hanno iniziato a chiacchierare tra loro ed eccovi un piccolo spaccato di vita. Questo pezzo andrebbe letto in veneziano, lo traduco anche in italiano per chi non conosce il dialetto e poi, come di consueto, in inglese. 


Have you ever enjoyed listening to your neighbours  conversations in a public space? It happens to me even when I’m sketching among other people. At first,  people are interested in  what I am doing but after a while they forget about me and start to talk to one another. It was the Saturday before Easter Day, me and my husband were at Andrea’s mum,  a wonderful  90 years old Lady. Lunch was over, I got out my sketch book and while I was  sketching, mother and son started to talk to each other.  Here is a small slice of our life for you. This story should best be read in venetian dialect  which is very much spoken here, but of course I've translated it for  you.


Sabato prima di Pasqua – Giudecca -  interno – giorno, davanti a noi la tavola col disordine della fine di un pranzo.




 

VENEZIANO

Luciana – mi go un profumo che ga d’aver ea to età (50 anni)
Andrea – mama, sarà ‘ndà de mal …
L – ti schersi, ti sentissi che bon odor ch’el ga! Me o go messo l’altro giorno e so ‘nda da Paolo e yu diseva ‘cossa xe sta spussa?’
A – parché el se ‘ndà de mal.
L – NooOO! El ga un odor cussì bon! El me’o ga da ea Maria
A – ma, quaea Maria, mama?
L- Quea che stava qua difronte parché mi te easavo da ea …
A – ma no ghe gera ea Bruna qua?
L – Nooo, quea gera una dee fie.
A - Ma quante geree?
L – e eora ghe gera ea Bruna, ea Chichi, ea Luisa ….  E mi che gavevo da far e spese par mi …
A – Che bee che e gera!
L – si ciò, e gera proprio bee, tutte quante….. E eora mi ghe fasevo e spese …
A – ma no ghe gera anca ea Chichi qua
L – Eh! Ea Chichi …. Ti sa che ga fato una fia de fora via!
A – come saria de fora via?
L – ciò ea lavorava al Danieli
A – faseva ea cameriera?
L – No, ea faseva e ponture. E a un serto punto ea ghe faseva e ponture a uno ricco. Ea gaveva el masceto e ea xe tornada a casa co ea femminuccia.
A – dai? E dopo?
L – Ciò l’omo, queo ricco, el ghe ga comprà ea casa dove che stava Chico, ti sa quaea che ea xe?  po’ l’omo se morto e ea xè tornada  da so mama. Ea fia ea gaveva el cognome de so marìo ma no ea gera sua.  No xe stà na roba tanto bea ma pol esser che so marìo nol gabia mai savuo niente….. El se ciama ‘Vele al vento’
A – ma cossa? Ea fia?
L – ma no! El profumo! …. E ti sentissi che bon ch’el xe!

ITALIANO

Luciana – io ho un profumo che deve avere la tua età (50 anni)
Andrea – Mamma, sarà andato a male …
L – ma scherzi, sentissi che buon odore che ha! Me lo sono messo l’altro giorno e sono andata da Paolo e lui diceva: ‘ che cos’è ‘sta puzza?’
A – perché è andato a male.
L – NooOO! Ha un odore così buono! Me lo ha dato la Maria
A – Quale Maria, mamma?
L – Quella che stava qua di fronte perché io ti lasciavo da lei …
A – Ma non c’era la Bruna qua?
L – Nooo, la Bruna era una delle figlie.
A – ma quante sorelle erano?
L – Allora, c’era la Bruna, la Chichi, La Luisa … E io facevo le spese per me ….
A – ed erano tutte belle.
L – Si, erano proprio molto belle, tutte quante … Allora, io le facevo le spese …
A – Ma non abitava anche la Chichi qua?
L – Eh! La Chichi… Sai che ha avuto una figlia non si sa bene come!
A – come sarebbe ‘non si sa come’?
L – Bhè, lei lavorava al Danieli …
A – faceva la cameriera?
L – no, faceva le punture. A un certo punto faceva le punture a uno ricco. Insomma, aveva un maschietto ed è tornata a casa con la femminuccia.
A – Dai? E dopo?
L – L’uomo, quello ricco, le ha comprato una casa, quella dove stava Chico, sai qual è? Poi l’uomo è morto e lei è tornata da sua mamma. La bambina aveva il cognome di suo marito ma non era sua. Non è stata una cosa tanto bella ma può essere che suo marito non abbia mai saputo niente … Si chiama ‘Vele al vento’
A – ma chi, la figlia?
L – Ma no! Il profumo! … E sentissi che buono che è!
INGLESE

Luciana – I have got a perfume that must be as old as you (50 years old)
Andrea – It can’t be still good mum ….
L – Are you joking? It smells so good! I put it on the day before yesterday and I went to Paolo’s and he said: ‘what's this foul smell?’
A – because it has gone bad
L – NooOO! It smells so good! It was a gift from Maria .
A – Which Maria mum?
L – The one who lived in front of us, because sometime she looked after you ...
A – but wasn’t it Bruna who used to live here?
L – Nooo, Bruna was one of the daughters.
A – but how many sisters were there?
L – Let me think … There were Bruna, Chichi, Luisa … And I did my shopping …
A –They were beautiful.
L –Sure thing they were! … all of them were beautiful … So. I did my shopping ….
A – But wasn’t Chichi here, too?
L – Eh! Chichi … Do you know that she had a daughter outside her marriage?
A – What do you mean?
L – She used to work at the Danieli Hotel …
A – was she a  housekeeper?
L – no she used to do injections. For a while she did some injections to a rich man. She had already a son but she came home with a daughter.
A – what happened then?
L – the rich man bought her a house, Chico’s house, do you know which one is it? Then the man died and she went back to her mother. The baby had her husband’s  surname but she wasn’t his child. It isn’t a good story but perhaps her husband didn’t know anything…. ‘Sails in  the wind’ it’s called.
A – Who mum,  the baby?
L- No! the perfume! … And you should smell how good it is!
 

Nessun commento:

Posta un commento